![]() |
Nicolò Galli prodotto del settore giovanile Rossonero |

Spiace per l'esonero di mister D'Astoli. Ma spiace fino ad un certo punto. Ha fatto tanto a Fiorenzuola portando uno squadrone di una piccola città come la nostra a sfiorare la storica promozione in serie B. A molti non andarono giù le dichiarazioni di Desenzano quando il Lupo della Sila sedeva sulla panchina del Feralpi Lonato nostro avversario. Fra D'Astoli e Veneri forse sono più affezionato al secondo.. al tecnico dell'altrettanto storica promozione in serie C1, con "Macho" Silvano Mazzi a centrocampo assieme a Pavanel e Marco Pozzi e con bomber Giovanni Rossi là davanti.
Gennaio è il mese in cui più di frequente bisogna fare i conti con il meteo. Giovedi 24 gennaio era San Paolo e il detto popolare dice: « Se il giorno di San Paolo è sereno godrem l'annata e l'abbondanza in seno, ma se fa freddo guerra avremo ria e se nevica o piova carestia. » Robe da "Antico e Vero Solitario Piacentino" di cui comunque è bene tenerne conto. Giovedi ha fatto brutto, quindi è lecito aspettarsi situazioni meteo avverse da qui alla fine del campionato. Per noi che ci alleniamo su di un campo come il "rosso" forse poco male.
In casa Fiorenzuola, c’è molta attesa per questo match-chiave contro una delle compagini più organizzate del girone. Si torna a giocare al Comunale di domenica dopo tanto tempo. Stadio Comunale che ha dato meno soddisfazioni in termini di punti a sostenitori Rossoneri e a Squadra rispetto alle sfide lontano dalla Valdarda. Vedremo se ci sarà un inversione di marcia nel restante girone di ritorno. In vista della super-sfida contro i giallo-blu del Lentigione, mister Alberto Mantelli non potrà contare ancora una volta sull’apporto del centrocampista Simone Cerati. L'esito dei controlli parla di collaterale e piccola lesione al crociato posteriore, si prospetta dunque uno stop non inferiore al mese per Simone. Gli facciamo i migliori auguri di una rapida guarigione perchè abbiamo veramente bisogno di questo ragazzo. Per il match di domenica, potrebbe essere confermato l’undici che tanto ha fatto bene sul difficile campo di San Polo d’Enza. Condizioni del manto erboso del Velodromo Pavesi permettendo ..Tutti al Comunale.
Avanti Fiore!
blogfiorenzuola1922@gmail.com
Mantova-Ospitaletto 4-3 dopo i calci di rigori (8 giugno 1986) spareggio per la promozione in serie C1 giocato alla Galleana di Piacenza.
In quel Mantova molti piacentini visionarono i futuri Rossoneri: il tecnico Giorgio Veneri profeta in patria quell'anno, Silvano Mazzi a realizzare il suo rigore, e quell'Ernesto Foglia, affermato centravanti parmense con cui si disse ci furono contatti per sostituire il partente Talignani.
Poi successivamente Foglia divenne presidente del Brescello e della Reggiana dove fu coinvolto nel crac finanziario del prestigioso club assieme a Cimurri nell'estate del 2005.
Silvano Mazzi, mantovano di Asola, centrocampista classe 1965. Otto stagioni nel Mantova, dal 1982-83 al 1989-90 con due promozioni dalla serie C2 alla serie C1 e una retrocessione in serie C2 con 212 presenze e 5 reti. Nell'estate del 1990 decide di sposare l'ambizioso progetto del Fiorenzuola del presidente Antonio Villa neopromosso in serie C2. E' il primo vero colpo di mercato da professionisti della società di via Campo Sportivo n.1. Esperienza, doti tecniche e potenza fisica a Silvano è affidata subito la fascia di capitano. In tre stagioni colleziona 92 presenze in campionato con un gol. Al termine dell'annata 1992-93 con la promozione in serie C1 del Fiorenzuola di Veneri, Mazzi passa alla Casalese nel Campionato Nazionale Dilettanti.
I gol del Fiorenzuola di Giorgio Veneri promosso in serie C1 al termine della stagione 1992-1993
Nessun commento:
Posta un commento